Cosa sono i led per orticoltura e perché vengono utilizzati per l’illuminazione di orti e serre

I led per orticoltura sono dei led con colorazioni della luce e “nm” specifici che stimolano la crescita delle piante.
Stimolano la crescita tramite il processo di fotosintesi, crescita vegetativa, fioritura e crescita del frutto.
Le lampade led più utilizzate sul mercato europeo per l’orticoltura utilizzano colorazioni della luce rosso, blu e bianco e lunghezze d’onda “nm” che vanno dai 440nm ai 660nm per stimolare al meglio la crescita delle piante.

Sono tutte uguali le plafoniere led per orticoltura?

No ovviamente vi sono aziende più addentrate in questo settore.
Ovviamente hanno investito tempo e denaro per la ricerca e lo sviluppo.
Grazie agli studi hanno realizzato una colorazione della luce che potesse stimolare al meglio le piante pur mantenendole sempre robuste e compatte.
La stessa cosa avviene per garantire la durata e resistenza della plafoniera stessa nel tempo.

 

Lo spettro di Luce di una Lampada LED per orticoltura è generico?

Ogni azienda ricerca una colorazione che possa aumentare la crescita delle piante e garantire anche un elevato risparmio energetico.
Inserendo diverse percentuali di Led Rossi, Led Blu, Led Bianchi riescono ad ottenere tutto questo.
Perciò non esistono Lampade led uguali, esistono prodotti più professionali e più performanti e prodotti di qualità più bassa e colorazioni create senza nessun criterio.
Chi non ha effettuato installazioni da diversi anni oppure è appena entrato in questo settore può garantirvi la giusta crescita di una pianta?

Lascio a voi la risposta.

Queste Plafoniere led per orticoltura garantiscono anche un elevato risparmio energetico?

Questa tecnologia è l’unica che permette di impostare colorazioni e frequenze “nm” precise per stimolare al meglio la pianta.
Ciò fa si che la pianta assorba il 90% dell’energia sprigionata e ne disperda solo un 10%.
Invece con una lampada fluorescente avremo un assorbimento di solo un 30% o 35%.
Ciò vorrà dire che disperderemo quasi un 65% o 70% dell’energia assorbita.
Questo in sintesi vuol dire che il led per orticoltura può essere utilizzato con potenze minori delle altre tecnologie ma avere sempre una miglior resa così da garantirci una veloce crescita ed elevato risparmio energetico.

Esistono aziende specializzate nell’illuminazione per orticoltura in Italia?

Vi è un azienda che da oltre 10 anni progetta, realizza plafoniere per l’illuminazione led in serra ed ha realizzato alcune delle installazioni più importanti in Italia.

 


Contatto Rapido

    Email (*)

    Tel. (*)

    Azienda (*)

    Indirizzo (*)

    Nome (*)

    La tua richiesta

    Produrre LED con scarti di cibo e bevande

    Carbon dots creati da scarti alimentari e rifiuti organici per creare LED

    Un gruppo di studio della “University of Utah” di Salt City (U.S.A.), ha ottenuto CDs (carbon dots) da rimanenze di cibo e bibite, creando un procedimento che utilizza uno dei rifiuti a più alto impatto ambientale (circa 1.3 miliardi di tonnellate degli alimenti prodotti nel Mondo ogni anno va sprecato, questa quantità si somma ai rifiuti alimentari prodotti ogni giorno il cui smaltimento nelle discariche è una fonte importante di metano).

    Gli Studiosi dell’University of Utah hanno ottenuto Carbon dots mediante la sintesi solvotermale utilizzando rifiuti di cibo solidi e bevande zuccherine trattati a temperature di circa 200°C.

    I led possono essere realizzati con i Quantum Dots (QDs, nanostrutture composte dall’ inclusione di un materiale semiconduttore in un’altro semiconduttore), i QDs possono essere realizzati con numerosi prodotti rari. Nell’ultimo periodo i ricercatori si sono concentrati sullo sviluppo di QDs composti da carbonio così da essere maggiormente reperibili e biocompatibili.

    Grazie ai materiali composti organicamente da fonti di carbonio, alcuni vengono decomposti dando inizio alla agglomerazione del carbonio (detta anche nuclearizzazione e crescita) formando così i DDs (Carbon Dot) con misure più piccole di 20mm.

    Una volta trattati con varie tecniche tra cui FTIR, RAMAN, AFM, i carbon dots vengono immersi in resine epossidiche e poi utilizzati come LED.